Se state leggendo questo articolo, probabilmente avete già familiarità con l’argomento, specie con il firmware open source “OpenWRT”. Le indicazioni che sto per darvi sono frutto di una mia esperienza diretta, devo dire un po’ “movimentata” tanto da pensare più volte di abbandonare quanto stavo per fare.
La procedura, se non eseguita correttamente può compromettere in maniera irreversibile (o quasi) il funzionamento del vostro Fritz!Box, quindi prima di eseguire i comandi “copia/incolla” leggete bene tutto il procedimento. Non mi assumo alcuna responsabilità in caso di danneggiamento del vostro dispositivo (che può diventare ben presto un soprammobile moderno), ma posso offrire il mio supporto per un “debrick” o un ripristino del firmware originale.
Introduzione: guida ufficiale OpenWRT
Una guida per installare OpenWRT per questo dispositivo è disponibile anche sul sito ufficiale a questo indirizzo, ma non viene tenuto conto che, nel tempo, il firmware originale di AVM è cambiato e non ha più lo stesso comportamento. Infatti, se il vostro Fritz 7530 è già stato aggiornato alla versione firmware 07.29 vi renderete ben presto conto che quanto descritto proprio nei primi passi non va a buon fine.
Prerequisiti
Per installlare con successo il firmware open source avrete bisogno di alcuni software gratuiti sul vostro PC (in questa guida verrà utilizzato un PC con Windows 11):
AVM Recovery – firmware FritzBox versione 07.21 (downgrade del firmware); [LINK aggiornato]
Python – noto framework per permettere l’invio del comando di “patch” durante la fase di “boot” del firmware originale;
tftp64 – Server TFTP per permettere il download del firmware da parte del vostro FritzBox.
Firmware OpenWRT (versione 21.02.2)
Potete scaricare i file necessari direttamente dai seguenti link:
Identificare il comportamento del vostro dispositivo
Per capire se è necessario il downgrade del firmware alla versione 07.21 è sufficiente monitorare la risposta al “ping” durante la fase di avvio. Come configurazione di fabbrica, il Fritz!Box avrà come indirizzo IP il 192.168.178.1.
La prima immagine mostra la risposta al ping di un 7530 con firmware versione 07.29, la seconda lo stesso dispositivo ma con firmware AVM versione 07.21
Se vi trovate nella prima situazione, è necessario prima procedere ad un “downgrade” del firmware alla versione 07.21, altrimenti non sarà possibile procedere con l’installazione di OpenWRT.
Downgrade del firmware stock alla versione 07.21
Eseguite questo passaggio SOLO se vi trovate nella situazione descritta nell'”immagine 01″, altrimenti potete tranquillamente passare allo step successivo.
Per eseguire il downgrade del firmware, utilizzate il tool di recovery fornito da AVM. Connettete il vostro PC al router con un cavo di rete, alimentatelo e poi avviate la procedura guidata di recovery con il file “FRITZ.Box_7530-07.21-recover.exe”. In pochi click, il vostro router verrà riconfigurato con la precedente versione firwmare.
Installazione OpenWRT
assegnare al vostro PC l’indirizzo IP statico 192.168.178.10/24 (netmask 255.255.255.0, il gateway non serve) e connettere il PC ad una delle porte LAN del Fritz!Box;
accendete ora il vostro router; non appena la porta LAN del vostro PC si abilita, eseguite l’upload del file u-boot-fritz7530 al router tramite il seguente comando:
ora assegnate al vostro PC l’indirizzo IP 192.168.1.70/24 (netmask 255.255.255.0, il gateway non serve), copiate il file initramfs nella cartella del server TFTP (root directory) e rinominatelo in FRITZ7530.bin;
il vostro router acquisirà il file (vengono eseguite automaticamente delle “pull request” ogni 5 secondi) e il firmware OpenWRT verrà avviato in RAM. Questo passo può richiedere fino a 2 minuti;
copiate il file u-boot-fritz7530 e il file sysupgrade nel router usando SCP da powershell o Windows Terminal tramite questi due comandi:
sempre tramite powershell o Windows Terminal, connetteti in SSH al vostro router tramite (date “yes”, nessuna password è necessaria per questo tipo di login):
ssh root@192.168.1.1
una volta eseguita la connessione via SSH, è giunto il momento di “flashare” il nuovo bootloader:
Ci siamo, rimuovete ora la configurazione con IP statico dalla scheda di rete del vostro PC (riabilitate il DHCP) e attendete il riavvio del router (circa 3 minuti). Dovreste ora ricevere un indirizzo della classe di rete 192.168.1.0/24. L’interfaccia web di gestione di OpenWRT sarà ora raggiungibile tramite browser all’indirizzo 192.168.1.1.
Svolta epocale: con il rilascio di VMware 8.0U3e, Broadcom rende nuovamente disponibile gratuitamente VMware ESXi! Difficile da credere, ma la notizia appena emersa su Twitter e altri canali secondo cui...
OWASP Zed Attack Proxy (ZAP) è uno strumento di sicurezza che consente di rilevare vulnerabilità in applicazioni e siti Web. È una soluzione semplice e flessibile che si adatta a...
Premessa Esistono diverse modalità per eseguire l'aggiornamento di ESXi; in questa breve guida vedremo come aggiornare il nostro ambiente all'ultima versione disponibile o a una a nostra discrezione. In questa...
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioniOK
Ulteriori informazioni
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.